
Ecco cosa mangiare per aggiungere anni di salute alla tua vita
Dal prezioso libro “La dieta della Longevità” del Dott. Valter Longo (Guarda scheda su Amazon) abbiamo preso le regole fondamentali per un’alimentazione che aiuti ad allontanare le malattie e ad allungare la vita, allontanando la vecchiaia
- Adottare una dieta vegana + pesce, stando però attenti a non scegliere quello ad alto contenuto di mercurio. Pesce 2/3 volte a settimana.
- Ridurre al minimo i grassi saturi animali e gli zuccheri.
- Consumare fagioli, ceci, piselli, e altri legumi come principale fonte di proteine.
- Fino a 65-70 anni mantenere basso il consumo di proteine (0,7-0,8 grammi per chilo di peso, cioè 35-40 grammi di proteine al giorno per una persona di 50 kg e 60 grammi di proteine al giorno per una persona di 100 kg se un terzo del peso circa è di grasso). Dopo i i 65-70 anni, aumentare leggermente il consumo di proteine in modo da non perdere massa muscolare.
- Consumare grandi quantità di carboidrati complessi (pomodori, broccoli, carote, legumi, ecc).
- Consumare quantità relativamente alte di olio di oliva (50-100 ml al giorno) e un pugno di noci, o mandorle, o nocciole.
- Mangiare pesce, crostacei e molluschi con alto contenuto di omega-3/ 6 e/ o vitamina B12 (salmone, acciughe, sardine, merluzzo, orate, trota, vongole, gamberi) almeno 2 volte a settimana.
- Seguire una dieta ricca di vitamine e minerali ma integrarla 2-3 volte a settimana con un multi-vitaminico/ minerale di alta qualità.
- Mangiare nell’arco di 12 ore al giorno (iniziare dopo le 8 e finire prima delle 20, o dopo le 9 e prima delle 21).
- Non mangiare per almeno 3-4 ore prima di andare a letto.
- Intraprendere periodicamente cicli di 5 giorni di Dieta Mima-Digiuno ogni 1-6 mesi, in base al bisogno e al consiglio del medico o nutrizionista.
- Per persone che sono sovrappeso o che tendono a prendere peso è consigliabile fare 2 pasti al giorno: colazione, pranzo o cena, e 2 spuntini da 100 calorie con basso contenuto di zuccheri (meno di 3-5 grammi), uno dei quali sostituisce un pasto. Consultate un nutrizionista per prevenire la malnutrizione.
- Tenere sotto controllo il peso corporeo e la circonferenza addominale per decidere il numero di pasti al giorno (2 o 3).
- Alle persone di peso normale e/ o che tendono a perdere peso è consigliabile fare i 3 pasti normali, oltre a 1 spuntino da 100 calorie con basso contenuto di zuccheri (meno di 3-5 grammi).
- Mangiate selezionando i giusti ingredienti tra quelli mangiati dai vostri antenati.
Leggi anche:
Dieta della longevità, regola 1
Dieta della longevità, regola 2
Dieta della longevità, regola 3
Dieta della longevità, regola 4
Dieta della longevità, regola 5
Dieta della longevità, regola 6
Ogni punto è approfondito nel libro “La dieta della Longevità” del Dott. Valter Longo. Guarda scheda su Amazon