
Per vivere sani fino a cent’anni bisogna far attenzione a grassi e zuccheri
Tratto dal libro “La dieta della Longevità” del Dott. Valter Longo. Guarda scheda su Amazon
I grassi e gli zuccheri cattivi vanno ridotti al minimo. I grassi buoni e i carboidrati complessi vanno massimizzati.
Ogni giorno sentiamo contrapporre cibi «a basso contenuto di carboidrati» e «ad alto contenuto di carboidrati» oppure «a basso contenuto di grassi» e «ad alto contenuto di grassi», e lo stesso vale per le proteine.
Ma attenzione non tutti i grassi vanno eliminati. Una corretta alimentazione deve essere ricca di grassi insaturi buoni, come quelli contenuti ad esempio nel salmone, nelle noci, mandorle e nocciole, e molto povera di grassi saturi, idrogenati e trans (i grassi trans sono quei grassi insaturi che a causa di alcune lavorazioni dell’industria alimentare diventano saturi e dannosi all’organismo)
Approfondisci sui grassi
Deve anche essere ricca di carboidrati complessi come quelli forniti dal pane integrale e dalle verdure e povera di zuccheri, ma anche povera di fonti di carboidrati come la pasta, il riso, il pane e i succhi di frutta che vengono facilmente convertiti in zuccheri una volta che raggiungono l’intestino.
Infine, se abbiamo visto nella regola 1 che la dieta deve essere povera di proteine animali, al contrario deve essere anche relativamente ricca di proteine vegetali.
Leggi anche:
Dieta della longevità, regola 1
Dieta della longevità, regola 3
Dieta della longevità, regola 4
Dieta della longevità, regola 5
Dieta della longevità, regola 6
Per approfondire l’argomento “La dieta della Longevità” del Dott. Valter Longo. Guarda scheda su Amazon