
Guida alle erbe: Aglio
Il sapore leggermente piccante e l’aroma intenso fanno dell’aglio un protagonista di primo piano in moltissime pietanze, dalle insalate ai sughi, minestre, verdure cotte, sformati, arrosti ecc.
In particolare va utilizzato nelle pietanze particolarmente grasse perchè, data la proprietà di stimolare i succhi gastrici, ne facilita la digestione.
Particolarmente apprezzati dagli intenditori di questo aroma, gli aglietti primaverili, cioè le teste d’aglio ancora giovani, poco sviluppate e dal sapore molto delicato
Diffusione: è intensamente coltivato ovunque.
Raccolta: malgrado sia una pianta perenne, nella coltivazione familiare i bulbi (o “teste”) vengono disotterrati durante il periodo di riposo (primavera-estate)
Proprietà: è efficace per dolori reumatici, artritici, catarri, vermi intestinali, febbri, notevoli sono le proprietà antisettiche.
È controindicato per chi soffre di pressione bassa e di irritazioni allo stomaco e all‘intestino, ai malati di fegato e alle donne che allattano.
Conservazione: le teste d’aglio destinate all’alimentazione vanno conservate appese a trecce o in mazzi, in cassette di legno o in vasi di terracotta, in luoghi bui, asciutti e arieggiati.