
L’importanza del fegato
Il fegato si potrebbe considerare, in un certo senso, come un altro cuore: sta al centro del nostro corpo, è dotato di una notevole forza e capacità rigenerante e ci riporta al concetto di calore, sprigionato dalle numerose reazioni che svolge, come una sorta di fuoco che modifica e purifica ciò che accoglie.
La sua salute ci deve stare molto a cuore perché è strettamente collegata con quella dell’intero organismo: appena il fegato non è più “in forma” subito diminuisce la nostra vitalità.
La nostra alimentazione, invece, sta molto a cuore al nostro fegato! È lui infatti che si deve occupare di alcune fasi cruciali della digestione, in particolare l’elaborazione dei grassi e la metabolizzazione dell’alcol. È lui che si occupa dell’immagazzinamento di importanti sostanze nutritive come il ferro, la vitamina A, D e BIZ.
È lui infine che si occupa dei processi di “detossificazione” con i quali vengono inattivate e rese eliminabili sostanze dannose per la salute, come inquinanti e residui di farmaci. Per questa sua funzione di “depuratore” dell’organismo li fegato ama molto ricevere dal cibo che ingeriamo sostanze protettive, come vitamine e antiossidanti.
Nei prossimi post daremo dei piacevoli suggerimenti per soddisfare sia i gusti del palato sia le esigenze di questo organo cosi prezioso e fondamentale! cercheremo di capirne la struttura e le funzioni.
Vedremo poi quali possono essere le patologie che lo riguardano e soprattutto come mantenerlo in uno stato di salute e benessere ottimale a un’adeguata alimentazione.