
Ridurre i valori del colesterolo nel sangue
Abbiamo già visto in questo articolo quali siano i grassi buoni da mangiare e quelli cattivi da evitare.
Gli alimenti di origine animale sono quelli a maggior contenuto di colesterolo.
Ma la maggior parte del colesterolo lo produciamo noi stessi, dal fegato e dal surrene.
Si parla di ipercolesterolemia quando i livelli di colesterolo nel sangue superino alcuni valori limite.
In particolare il colesterolo dovrebbe essere sotto i 200 mg/dl.
Siamo in area di ipercolesterolemia moderata quando il valore è tra 250 e 299 mg/dl ma, superato quest’ultimo, la situazione è grave.
Il colesterolo in eccesso si accumula formando delle placche sul tessuto che ricopre la superficie interna delle arterie causando danni al cuore (infarto) e al cervello (ictus).
Il colesterolo alto non dà sintomi. Quindi è indispensabile effettuare periodicamente le analisi del sangue per verificarne i livelli.
Secondo rinomati ricercatori di tutto il mondo è possibile eliminare il ricorso all’uso di farmaci e utilizzare metodi naturali che, andando ad agire su determinate leve, consentono di abbassare il colesterolo.
Queste affascinati regole di vita, che hanno migliaia di testimonianze positive, sono raccolte in questa guida da non perdere assolutamente: se hai elevati livelli di colesterolo nel sangue ti aiuta a risolvere il problema; se invece hai dei valori standard ti aiuta a mantenerli.
Clicca qui per scaricare la guida