
Come usare la Bardana?
A scopo culinario vanno preferibilmente impiegate le radici del primo anno.
Anche le foglie giovani possono essere consumate crude in insalata o lessate, se raccolte prima della fioritura.
I gambi crudi sono buoni in insalata, ma devono essere giovani e pelati dalla corteccia esterna.
Si possono mangiare da soli, conditi con un po’ di sale o preparati allo stesso modo degli asparagi o in insalata con altri ortaggi o piante selvatiche.
È però il gambo fiorale quello che fornisce le parti più gustose della bardana: si mangia lessato e condito a piacere, oppure fritto in pastella.
Diffusione: si trova praticamente dappertutto.
Viene spesso coltivata per la raccolta delle radici.
Raccolta: si raccolgono le radici e i piccioli quindi, per evitare la distruzione della pianta, è bene staccare i semi e spargerli intorno.
Proprietà: è la radice della pianta che vanta i maggiori pregi, soprattutto nei casi di dermatosi.
Favorisce anche l‘eliminazione degli acidi urici e abbassa il tasso glicemico nel sangue.
Conservazione: le radici tagliate a rondelle si fanno essiccare al sole; le foglie vanno essiccate all’ombra (assicurarsi di asportare il picciolo dalle foglie), i semi dopo l‘essiccazione vanno conservati in sacchetti di carta.